L’acrilonitrile-butadiene-stirene o ABS è un termopolimero ottenuto per polimerizzazione di gomma butadienica con acrilonitrile e stirene o copolimero acrilonitrile/stirene. E’ un materiale molto diffuso grazie alla sua leggerezza, robustezza e alla sua versatilità: può essere sia estruso che stampato ad iniezione. oltre alla prototipazione rapida è usato in vari ambiti; per esempio lo si ritrova nei LEGO, nei tubi idraulici, nelle scocche dei telefoni cellulari. Possiede ottime proprietà meccaniche. Garantisce infatti oggetti che devono avere rigidezza e durabilità e, rispetto al PLA, è meno friabile, sopporta temperature più alte e possiede un coefficiente di attrito inferiore (questo lo rende facilmente estruibile). Tra gli aspetti negativi possiamo annoverare il fatto che, rispetto al PLA, deve essere estruso a temperature superiori, da 200-250 °C e che presenta una frequente propensione a ritirarsi e deformarsi, soprattutto negli angoli, se il materiale si raffredda troppo in fretta. Quando si stampa in ABS, quindi, è fondamentale utilizzare un piatto riscaldato per permettere alla temperatura di restare costante ed evitare così il fastidioso fenomeno dell’imbarcamento.
L’ABS inoltre genera delle emissioni che possono essere dannose se inalate. Stampare in ambienti ben ventilati e utilizzare macchine con camera di estrusione chiusa possono essere dei buoni accorgimenti per limitare queste inconvenienze. Un’ottima tecnica per rendere i nostri modelli creati in ABS lisci al tatto, lucidi e omogenei è utilizzare i vapori di acetone in fase di post-produzione.
L’ABS ha un basso assorbimento di umidità, si incolla e si salda bene e può essere avvitato con viti auto-maschianti. Presenta buona rigidezza e tenacità a basse temperature fino a -40 °C, elevata durezza, resistenza agli urti e alle scalfiture. Ha un ottima resistenza elettrica. E’ utilizzabile in modo ottimale termicamente da -45 a 85 °C e presenta caratteristiche autoestinguenti migliorabili con versioni resistenti alla fiamma. Per quanto riguarda l’ambiente resiste ad acqua, soluzioni saline acquose, acidi diluiti, soluzioni alcaline, idrocarburi saturi, benzina, oli minerali, grassi animali e vegetali, e presenta una sufficiente resistenza all’invecchiamento.
SPECIFICHE TECNICHE:
– Temperatura di estrusione: 220°C – 250°C
– Piatto riscaldato: 90°-110°
– Elevata durezza con ottima resistenza alla scalfitura.?-Basso assorbimento di umidità.?-Resistente a ad acidi e soluzioni alcaline
– Resistente all’invecchiamento
– Solubile in acetone
– Opaco
– Filamenti disponibili in diametri da 1.75mm e da 2.85 mm
– Alto indice di ritrazione
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.